Commento del 22 luglio
Le borse cancellano il tonfo di lunedì - l'America non sembra in grado di riprendere il rialzo
Sullo slancio di martedì ieri le borse sono nuovamente salite. Le borse europee si sono fatte ispirare dal +1.52% dell'S&P500 della sera prima e hanno recuperato il ritardo. Sono salite la mattina, hanno fatto una pausa a metà giornata e quando da Wall Street é nuovamente arrivata luce verde hanno continuato la loro corsa e hanno chiuso vicino ai massimi giornalieri con sostanziali guadagni. L'Eurostoxx50 si é issato a 4026 punti (+1.78%) ed é quindi tornato sopra il supporto a 4000 punti cancellando l'impulso ribassista di inizio settimana. Ci sono degli indici come il DAX (+1.36% a 15422 punti) che non hanno ancora annullato il segnale di vendita e che in teoria si trovano ancora in una fase di correzione. Da come si sta sviluppando la situazione sembra però che le borse europee debbano per lo meno tornare nel canale orizzontale valido da giugno. Poi tutto dipenderà da cosa intende fare la borsa americana.
Ieri in Europa si é comportato molto bene il settore bancario (SX7E +3.31% a 90.29 punti). Questo ha approfittato di una serie di fattori positivi - la buona performance in generale delle borse europee, l'aumento dei tassi d'interesse di mercato sull'EUR e i buoni risultati trimestrali di alcuni colossi tipo UBS. Pensiamo che nel futuro l'aumento dei tassi d'interesse potrebbe continuare - come già scritto più volte in precedenti commenti pensiamo che lunedì sera i tassi d'interesse su EUR e USD abbiano toccato un minimo significativo e ora debbano risalire in maniera sostenibile. L'indice SX7E ha il potenziale per salire fino ai 100 punti e questo potrebbe aiutare particolarmente la borsa italiana. Ieri il FTSE MIB (+2.36% a 24675 punti) ha sovraperformato e ha recuperato parte del suo ritardo. Il grafico ha un aspetto ancora ribassista ma ovviamente é impensabile che la borsa italiana si comporti in maniera opposta al resto del mercato. Nei prossimi giorni il FTSE MIB dovrebbe tornare sui 25000 punti e stabilizzarsi.
Anche la borsa americana ha avuto una buona giornata e l'S&P500 (+0.82% a 4358.69 punti) é salito sopra i 4330 punti dando l'impressione di poter continuare la sua corsa. Non siamo però ancora convinti che nei prossimi giorni l'S&P500 abbia la forza per attaccare il massimo storico a 4392 punti. Dopo due sedute con un alto rapporto A/D (ieri 6314 su 1626 punti) dovrebbe esserci una seduta negativa e quindi un ritracciamento per ritestare i 4330 punti. In questa occasione potremo decidere cosa ci aspetta nel futuro. Ieri abbiamo nuovamente osservato la conosciuta rotazione tra settori che si é espresse in una buona performance relativa del Russell2000 (RUT +1.81%) e dei settori energia e banche. Questo però non é andato a detrimento del Nasdaq100 (+0.77% a 14842 punti) che é salito malgrado un aumento dei tassi d'interesse (reddito dell'USTBond decennale a 1.30%, +0.07%). Evidentemente se la situazione non cambia gli indici azionari americani sono destinati a migliorare i massimi storici. La partecipazione al rialzo é però ancora scarsa mentre i Summation Index continuano a scivolare verso il basso (sembrano però cominciare a fare base). Di conseguenza crediamo che la partita riguardante il trend a corto e medio termine non é ancora decisa.
L'S&P500 ha aperto in gap up a 4338
punti e questo ha praticamente deciso l'esito finale. L'S&P500 é
velocemente balzato fino a 4350 punti e poi é ancora salito
leggermente e lentamente fino al massimo a 4359 punti. Ha chiuso poco
sotto a 4358.69 punti (+0.82%). La seduta al NYSE é stata positiva
con A/D a 6314 su 1626, NH/NL a 443 (pochi) su 168 e volume relativo
a 1.0. La volatilità VIX é scesa a 17.91 punti (-1.82), il CBOE
Equity put/call ratio é rimasto stabile a 0.46 e il Fear&Greed
Index é salito a 25 punti (+5 punti).
I maggiori indici azionari americani si sono mossi nel range della seduta di venerdì scorso. Ora sarà molto più difficile fare ulteriori progressi e ci aspettiamo che ci sia per lo meno una pausa con un ritorno dell'S&P500 a 4330 punti. In questa fase vedremo come si sviluppa la situazione tecnica e se appare quella leadership necessaria per attaccare i massimi storici. Per ora abbiamo ancora fondati dubbi.
Stamattina il future dell'S&P500 é a 4353 punti (+3 punti). L'Eurostoxx50 alle 08.30 vale 4045 punti (+19 punti). Le borse europee apriranno con moderati guadagni (+0.5%). Sembra che avremo una seduta positiva ma non crediamo che gli indici azionari possano salire di molto sopra i livelli attuali.
Oggi si riunisce la BCE per discutere la situazione economica e la politica monetaria. Alle 13.45 verranno rese note le decisioni. Ci aspettiamo che i tassi d'interesse restino invariati - poiché a nessuno sembra ormai interessare cosa racconta Christine Lagarde nelle sue conferenze stampa ci aspettiamo che l'evento non abbia nessuna conseguenza sui mercati finanziari.
ARCHIVIO
![]() |
Commento tecnico 4. trimestre ... Size : 468.543 Kb Type : pdf |
![]() |
Commento tecnico 3. trimestre ... Size : 445.949 Kb Type : pdf |
![]() |
Commento tecnico 2. trimestre ... Size : 460.899 Kb Type : pdf |
![]() |
Commento tecnico 1. trimestre ... Size : 437.483 Kb Type : pdf |
![]() |
Commento tecnico 4. trimestre ... Size : 565.841 Kb Type : pdf |
![]() |
Commento tecnico 3. trimestre ... Size : 513.752 Kb Type : pdf |
![]() |
Commento tecnico 2. trimestre ... Size : 531.924 Kb Type : pdf |
![]() |
Commento tecnico 1. trimestre ... Size : 431.357 Kb Type : pdf |
![]() |
Commento tecnico 4. trimestre ... Size : 557.858 Kb Type : pdf |
![]() |
Commento tecnico 3. trimestre ... Size : 499.166 Kb Type : pdf |
![]() |
Commento tecnico 2. trimestre ... Size : 522.392 Kb Type : pdf |
![]() |
Commento tecnico 1. trimestre ... Size : 682.085 Kb Type : pdf |
![]() |
Commento tecnico 4. trimestre ... Size : 689.468 Kb Type : pdf |
![]() |
Commento tecnico 3. trimestre ... Size : 489.726 Kb Type : pdf |
![]() |
Commento tecnico 2. trimestre ... Size : 526.804 Kb Type : pdf |
![]() |
Commento tecnico 1. trimestre ... Size : 415.11 Kb Type : pdf |
![]() |
Commento tecnico 4. trimestre ... Size : 432.001 Kb Type : pdf |
![]() |
Commento tecnico 3. trimestre ... Size : 460.02 Kb Type : pdf |
![]() |
Commento tecnico 2. trimestre ... Size : 492.311 Kb Type : pdf |
![]() |
Commento tecnico 1. trimestre ... Size : 487.71 Kb Type : pdf |
![]() |
Commento tecnico 4. trimestre ... Size : 472.302 Kb Type : pdf |
![]() |
Commento tecnico 3. trimestre ... Size : 567.86 Kb Type : pdf |
![]() |
Commento tecnico 2. trimestre ... Size : 529.923 Kb Type : pdf |
![]() |
Commento tecnico 1. trimestre ... Size : 474.071 Kb Type : pdf |
![]() |
Commento tecnico 4. trimestre ... Size : 520.602 Kb Type : pdf |
![]() |
Commento tecnico 3. trimestre ... Size : 529.014 Kb Type : pdf |
![]() |
Commento tecnico 2. trimestre ... Size : 529.264 Kb Type : pdf |
![]() |
Commento tecnico 1. trimestre ... Size : 473.795 Kb Type : pdf |
![]() |
Commento tecnico 4. trimestre ... Size : 503.887 Kb Type : pdf |
![]() |
Commento tecnico 3. trimestre ... Size : 532.77 Kb Type : pdf |
![]() |
Commento tecnico 2. trimestre ... Size : 580.053 Kb Type : pdf |
![]() |
Commento tecnico 1. trimestre ... Size : 490.648 Kb Type : pdf |
![]() |
Commento tecnico 4. trimestre ... Size : 450.06 Kb Type : pdf |
![]() |
Commento tecnico 3. trimestre ... Size : 608.952 Kb Type : pdf |
![]() |
Commento tecnico 2. trimestre ... Size : 557.18 Kb Type : pdf |
![]() |
Commento tecnico 1. trimestre ... Size : 493.973 Kb Type : pdf |
![]() |
Commento tecnico 4. trimestre ... Size : 596.733 Kb Type : pdf |
![]() |
Commento tecnico 3. trimestre ... Size : 551.278 Kb Type : pdf |
![]() |
Commento tecnico 2. trimestre ... Size : 458.544 Kb Type : pdf |
![]() |
Commento tecnico 1. trimestre ... Size : 437.069 Kb Type : pdf |
![]() |
Commento tecnico 4. trimestre ... Size : 558.868 Kb Type : pdf |
![]() |
Commento tecnico 3. trimestre ... Size : 407.565 Kb Type : pdf |
![]() |
Commento tecnico 2. trimestre ... Size : 355.604 Kb Type : pdf |
![]() |
Commento tecnico 1. trimestre ... Size : 0.251 Kb Type : pdf |